My Blog Posts

2019 19/Ago

La vocalità rossiniana, splendidamente belcantistica, sarà protagonista di questo Recital in cui si alterneranno famose Sinfonie da opera del grande maestro pesarese a grandi Arie di raffinato virtuosismo, coinvolgendo l’ascoltatore in un vortice sentimentale, spirituale ed emotivo. Orchestra Filarmonica Pugliese, dir. M° Giulio Marazia, solisti: Shilov Maxim, Vladimir Krasov, Daria Chubakova, Margarita Pisarenko, Dasha Bagrova, Polina Nesterova, Natalia Veselova.

Keep Reading
2018 21/Ago

Celeste Gugliandolo, soprano: Carmen Lopez, baritono: Gerardo Spinelli, Otto Clarinet Ensemble, direttore M° Michele Consueto. Partendo dalla famosissima Opera Lirica scritta nel 1813 da Gioachino Rossini, il progetto mira a condurre lo spettatore nei retroscena della composizione e non solo. L’attrice racconterà la vita del musicista e la composizione dell’Opera dal punto di vista di Olympe Pélissier, seconda moglie di Rossini. La lunga attesa per essere ufficialmente riconosciuta “moglie” (dopo la morte della prima: il grande soprano Isabella Colbran), le manie e la dipendenza dal cibo di Rossini, l’insuccesso del Barbiere di Siviglia alla prima rappresentazione: tutto questo si intreccia con i personaggi dell’Opera più famosa al mondo.

Keep Reading
2018 20/Ago

Scrivere un romanzo ispirato alla biografia di Gioachino Rossini, nel 150esimo della sua morte, scrive l’autrice, significa complicarsi meravigliosamente la vita. Che cosa si può scrivere di un personaggio di cui si è già detto tutto, che appartiene all’immaginario collettivo, non solo dei melomani? Smise di scrivere opere a 37 anni, dopo il magnifico Guglielmo Tell. Cosa portò il musicista più famoso del mondo al silenzio? Lo scopriremo con l’autrice Simona Baldelli e il giornalista Livio Costarella.

Keep Reading
2018 18/Ago

La più popolare e la più eseguita delle opere buffe di Rossini, è da sempre definita “il più grande poema musicale comico-satirico-umoristico dell’umanità”. La ripercorriamo insieme nell’esecuzione con i protagonisti cantanti dell’opera: Carmen Lopez, Federico Buttazzo, Gerardo Spinelli e l’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal M° G. Minafra. Una variopinta commedia umana che piacque all’antirossiniano Berlioz, a Schumann che se n’estasiava, all’antitalianista Wagner. Ma su tutti il giudizio di Schopenauer: “troppo bene il Barbiere risponde a chi vi scorga una medicina irresistibile, serenatrice, obliosa”.

Keep Reading
2018 17/Ago

Un viaggio musicale attorno a Rossini, con uno sguardo a quei compositori che furono protagonisti, come lui, di tutto l’Ottocento belcantistico italiano, parliamo di Bellini e Donizetti. La poetica di Rossini si racchiude nelle sue stesse parole: ”Melodia semplice, ritmo chiaro”, questo il messaggio lasciato ai suoi contemporanei. Un concerto all’insegna del puro belcanto. Al pianoforte il M° Giuseppe Barile, solisti: Anna Ebel, Margarita Pisarenko, Zinaida Kolodeznikova, Natalia Kotorchik, Anastasia Morosova, Tetiana Sticenko, Inna Bachevskaia.

Keep Reading
2018 16/Ago

Per musica da camera s’intendeva, secondo la tradizione, quella destinata agli ambienti chiusi e ristretti dei palazzi patrizi o, più tardi, delle case borghesi benestanti.  Les Soirées Musicales, pubblicate nel 1835 e trascritte anche da Liszt per pianoforte solo e ammirate da Wagner, insieme ad altre raccolte italiane e francesi per voce e pianoforte, descrivono  il Rossini parigino. Composte per la maggior parte dopo la rinuncia alla sua carriera operistica, sono ceselli, perle, tanto più preziose quanto gradevoli. Conservano una genuina freschezza di linguaggio, da una cantabilità spontanea a quelle di ispirazione spagnola. Ci faranno rivivere un’atmosfera d’altri tempi. Pianista M° Giuseppe Barile. Solisti: Dasha Bagrova, Natalia Veselova, Anastasia Morozova, Nicola Petruzzella, Carmen Lopez, Tetiana Sticenko, Natalia Kotorchik, Vladimir Krasov

Keep Reading