2020
29/Feb
My Blog Posts
2020
28/Feb
Tra inefficienze del sistema e cronache di delitti annunciati. Abbiamo approfondito l’argomento con il magistrato Valerio de Gioia e la giornalista Rai Adriana Pannitteri.
Keep Reading
2019
9/Mar
“Di fuoco e di vento” Il secondo appuntamento della Rassegna Rosso Porpora – Grido d’amore, vede il ritorno di Daniela Musini. Dopo la standing ovation dello scorso anno che il pubblico tributò allo spettacolo “Callas, la divina”, l’attrice presenta un nuovo conturbante ed avvincente monologo sulla figura di Eleonora Duse. Evocati dal racconto appassionato, veemente e coinvolgente della Duse, rivivremo i personaggi che, più di tutti, hanno costellato la sua carriera e la sua vita: Arrigo Boito, il grande librettista di Verdi e suo grande amore, Sarah Bernhardt, sua sfolgorante rivale, Lina Poletti, scrittrice, femminista e sua trasgressiva passione e, soprattutto, Gabriele d’Annunzio, con il quale visse un sodalizio artistico magico e vitalissimo (il famoso incantesimo solare) e una relazione innervata di desideri imperiosi e di crudeli disillusioni. A cura di Black Service – Teatro Cittadella degli Artisti
Keep Reading
2019
24/Feb
Avviamo questa rassegna con un viaggio di andata e ritorno, dalla Puglia agli Stati Uniti, raccontato dall’autore Mauro Mastrofilippo, una delle icone della moda degli anni ’80, che in questo noir traccia i vari percorsi del bisogno d’amore attraverso le protagoniste del romanzo: Veronica, Wilma e Gabri. Il romanzo, avvincente e ricco di colpi di scena, ha il pregio di mescolare uno stile lieve e a tratti scanzonato con una narrazione densa di significati, capace di coinvolgere il lettore fino al suo inaspettato e drammatico epilogo.
Le Tre Grazie del Canova, raffigurate sulla copertina del libro a simboleggiare la bellezza serenatrice femminile sono in contrapposizione con le tre protagoniste, ognuna con il proprio “grido d’amore”.
Voce recitante Giorgio Latino, modera la prof.ssa Antonella Paganelli. Auditorium Museo Diocesano
2018
23/Nov
In occasione delle celebrazioni della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, torna la rassegna Rosso porpora con un evento imperdibile in collaborazione con la FIDAPA BPW Italy, sezione di Molfetta: ospite d’onore della serata la Dott.ssa Livia Pomodoro, Cattedra Unesco “Food: access and law” e Presidente Teatro No’hma “Teresa Pomodoro” di Milano. L’evento vedrà anche la presentazione del libro di AAVV: L’amore non si interpreta, curato da Stefania Decaro. Presente l’autrice Chicca Maralfa, modera la serata la giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno: Marisa Ingrosso. Aula Consiliare “G. Carnicella”
Keep Reading
2018
2/Giu
Quinto appuntamento della Rassegna Rosso Porpora. “Ti presento Carmen” con la voce recitante di Cekeste Gugliandolo e l’OttoClarinet Ensemblediretto dal M° Michele Consueto. Lo spettacolo racconta il personaggio di Carmen, tratto dal romanzo di Prosper Mérimée, una zingara che narra le tumultuose vicende di una zingara e dell’amore dannato con il giovane brigadiere Don José.L’opera viene proposta in una originalissima trascrizione per ensemble di Clarinetti, voce recitante e mezzosoprano Maria Candirri. Elaborazione dei testi di Lucia Margherita Marino, con i musicisti: Luciano Meola, Alessandro Dorella, Lucia Marino, Lidia Valerio, Sara Picuno, Giuseppe de Lucia, Edmondo Tedesco, Rocco Abbrescia – Auditorium Museo Diocesano
Keep Reading
2018
15/Apr
Quarto appuntamento della Rassegna Rosso Porpora. Lo spettacolo “Vissi d’arte” propone una selezione di brani d’opera che incontrano la danza contemporanea per creare un percorso che ruota intorno alla figura della donna, partendo dalle piùimportanti eroine del mondo della lirica ( Tosca, Norma, Madama Buttefly, Trovatore). Lo spettacolo è frutto della collaborazione tra la compagnia Lost Movement ed il soprano Antonella D’Amico, accompagnata al pianoforte da Angela Pascale e le coreografie di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo responsabile creativo. Auditorium Regina Pacis
Keep Reading
2018
11/Mar
Storia della Geisha Butterfly, terzo appuntamento della Rassegna Rosso Porpora, ci porta nel lontano Giappone dove la storia di Butterfly assurge a emblema della vittima di una cultura che vede la donna intrattenere con le arti. Regia di Grazia Coppolecchia, musiche di Luca Cori eseguite dall’Ensemble Metamorphosen diretto dal M° Gabriele Giampaoletti. Soprano Irene Petitto e Baritono Andrea Jin Chen, coreografie Sara Sallustio. A cura dell’Ass. Musicarte – Auditorium Madonna della Pace
Keep Reading
2018
17/Feb
“Di porpora il mare”, secondo appuntamento con la Rassegna Rosso Porpora, sul tema della violenza di genere. Una performance teatrale tratta dai testi di Alda Merini, Serena Dandini, Lella Costa e Tolstoj. Uno spettacolo itinerante con il pubblico in movimento da un luogo all’altro per seguirne il tracciato. Ass. Malalingua, Regia di Marianna De Pinto – Teatro Pro Loco Babilonia
Keep Reading
2018
20/Gen
Standing ovation per la prima di Rosso Porpora con lo spettacolo ”Maria Callas, la divina”, monologo sulla vita della grande artista, magistralmente interpretato da Daniela Musini, autrice del testo teatrale. Racconta della vita di Maria Callas contrassegnata da duri episodi di violenza ricevute dalla madre che la costringeva a “vendere” la sua voce e di uomini che non hanno rispettato il suo amore. Regia di Federica Vicino. A cura di Black Service – Teatro Cittadella degli Artisti
Keep Reading
Una bellissima rappresentazione teatrale che ha fatto registrare il tutto esaurito. Testo e regia di Carla De Girolamo, con Arianna Gambaccini, Carla De Girolamo e Anna Laura d’Ecclesia, a cura dell’Associazione culturale Galleria Manfredi di Lucera – Museo Diocesano
Keep Reading