prosa
Spettacolo teatrale “ Mò Veine Nètale” , regia Giorgio Latino, una serata da trascorrere in allegria ma anche di riflessione sui temi sociali – Auditorium Regina Pacis
VisualizzaAnteprima dell’inedita commedia bilingue “Il casino delle signore selvagge” di Orazio Panunzio. La vicenda ambientata nell’estate del 1916, narra di maldicenze e pettegolezzi ma soprattutto di amore che trionfa sempre e comunque, una storia che ti cattura come tutta l’opera di Orazio Panunzio. A cura del Gruppo Teatrale “ A teatro…in punta di piedi” – Auditorium Museo Diocesano
VisualizzaLa seconda edizione del Festival “Molfetta in Prosa” presenta il capolavoro di Molière: Tartufo ovvero l’impostore, uno spettacolo di Andrea Buscemi, che affonda le radici nella drammaturgia classica francese del XVII secolo. Con Andrea Buscemi, Livia Castellana, Martina Benedetti, Francesco Tammacco. A cura dell’Ass. Carro dei Comici – Teatro di Ponente
VisualizzaRecitazione, danza e musica è il connubio perfetto per rendere “magica” la narrazione di Ovidio, attraverso la straordinaria interpretazione di Enrico Lo Verso, accompagnato al pianoforte da Vito Stefanizzi, al clarinetto da Lorenzo Mancarella e al beatbox da Filippo Scrimieri. Le coreografie e le danze aeree curate da Marilena Martina. Una serata ricca di emozioni in cui l’attore e gli artisti sul palco riescono a far rivivere i miti di Apollo e Dafne, Dedalo e Icaro, il ratto di Proserpina, e ancora i miti di Callisto, Aracne e Narciso. Regia Alessandra Pizzi. A cura di Ergo Sum – Teatro di Ponente
VisualizzaTorna a Molfetta la seconda edizione del Festival “Molfetta in Prosa” con lo spettacolo “Anfitrione” che affonda le radici nella drammaturgia dell’antichità latina, con Debora Caprioglio e Franco Oppini. A cura dell’Ass. Carro dei Comici – Teatro di Ponente
VisualizzaIn forma di monologo, il testo di Uno Nessuno Centomila è affidato al racconto e alla bravura di Enrico Lo Verso che, dopo circa 10 anni di assenza dal teatro, torna sul palcoscenico per dar vita ad un contemporaneo Vitangelo Moscarda, l’uomo “senza tempo”, e ai personaggi del romanzo più celebre di Pirandello, in un allestimento minimale ma mutevole in ogni contesto. L’attore palermitano rende omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Regia di Alessandra Pizzi. A cura di Ergo Sum – Teatro di Ponente
Visualizza“Cè se fasce pe chèmbà – Angelo d’oro – Albergo a conduzione familiare”, una commedia esilarante, ricca di colpi di scena che, dietro un sorriso ed una risata, vuole scoprire e rivelare il segreto della felicità – Teatro di Ponente, a cura del Collettivo “Dino La Rocca” – Scritta e diretta da Giorgio Latino
VisualizzaLo Spettacolo dal titolo “Gaggéne”, cabateatro in due tempi, in scena in Piazza Paradiso, ha regalato al numerosissimo pubblico presente, momenti comici collegati alle tradizione della città e a vicende realmente accadute nei primi decenni del ’900 a Molfetta. A cura dell’Associazione Arteatro, con gli interpreti: Sabino Annese, Franco Todisco, Giuseppe Modugno e Felice de Trizio.
VisualizzaIn forma di monologo, il testo di Uno Nessuno Centomila è affidato al racconto e alla bravura di Enrico Lo Verso che, dopo circa 10 anni di assenza dal teatro, torna sul palcoscenico per dar vita ad un contemporaneo Vitangelo Moscarda, l’uomo “senza tempo”. L’attore palermitano dà corpo e voce ai personaggi del romanzo più celebre di Pirandello, rendendo omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Regia di Alessandra Pizzi. A cura di Ergo Sum – Cittadella degli Artisti, con un matinée dedicato agli studenti degli Istituti Superiori
Visualizza
“Fu Stella” – il racconto di dieci ebrei diversi. Terza serata del ciclo di appuntamenti dedicati al Giorno della Memoria 2020. Spettacolo teatrale a cura del Carro dei Comici – Teatro del Carro
Visualizza