2019
7/Dic
cultureandcity
2019
9/Nov
Una Mostra Internazionale per omaggiare il 350° anniversario dalla morte di Rembrandt (1606-1669). La collettiva vedrà protagonisti docenti e studenti dell’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca e dell’Accademia di Belle Arti di Bari. A cura di Ass. Terzo Millennio – Sala dei Templari
Visualizza
2019
2/Nov
Anteprima dell’inedita commedia bilingue “Il casino delle signore selvagge” di Orazio Panunzio. La vicenda ambientata nell’estate del 1916, narra di maldicenze e pettegolezzi ma soprattutto di amore che trionfa sempre e comunque, una storia che ti cattura come tutta l’opera di Orazio Panunzio. A cura del Gruppo Teatrale “ A teatro…in punta di piedi” – Auditorium Museo Diocesano
Visualizza
2019
1/Nov
“Cultura torna Natura” è il titolo della mostra del Maestro Gaetano Grillo che torna a Molfetta dopo otto anni. 60 opere tra dipinti, sculture in terracotta e l’imponente alfabeto grillico composto da 1400 bassorilievi. Ad ospitare la mostra i quattro piani dell’ex Molino e Pastificio Caradonna. A cura della Fondazione V.M.Valente
Visualizza
2019
31/Ott
2019
28/Ott
“Le nuove torri di Molfetta”, due torri alte nove metri realizzate in marmo locale sulle quali è riportato il nome di Molfetta nell’alfabeto grillico. Un’opera, quella del Maestro Gaetano Grillo, dal forte impatto visivo, collocata in uno degli snodi cruciali della viabilità molfettese. Casa Museo Poli ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell’opera
Visualizza
2019
4/Ott
Omaggio a Orazio Panunzio in occasione del decennale della scomparsa. Presentazione della commedia inedita: Il casino delle signore selvagge, a cura del Prof. Pino Sasso e della Prof.ssa Marisa Carabellese – Aula consiliare
Visualizza
2019
29/Set
Presentata a Molfetta la riedizione, dopo vent’anni, del richiestissimo Dizionario “Nuovo Lessico Molfettese – Italiano” presso l’Info Point Turistico, nel Centro Storico, promosso dal Teatro dei Cipis. Un’opera che rappresenta un punto di riferimento per il recupero delle origini del dialetto molfettese
Visualizza
2019
29/Set
Rassegna di eventi per bambini per viver le strade della città di Molfetta, un’invenzione del Teatro dei Cipis che si avvale di una narrazione con attori ed animatori che utilizzano diversi linguaggi espressivi quali: recitazione, canto e musica. A cura di Teatro dei Cipis – Vico 2°, 3° e 4° Madonna dei Martiri
Visualizza
2019
27/Set
Vent’anni di attività del gruppo Scout GNGEI Sez. di Molfetta, rappresentati da una mostra denominata IN-VENTI che punta a sintetizzare quanto vissuto insieme in questi vent’anni con e per la nostra città – Chiesa della Morte
Visualizza
Dopo il successo della Mostra a “Franco e Gilda” dedicata lo scorso anno all’artista Franco Poli, prosegue il percorso di valorizzazione e conoscenza degli illustri maestri molfettesi. Tonino Nuovo è un artista capace di muoversi con disinvoltura sulla linea del tempo, ma anche di condurti in un viaggio dal visibile all’astratto, verso una realtà trasfigurata ma che al tempo stesso è materica e concreta. Questa Mostra è senz’altro una occasione per vivere ancora oggi quelle emozioni che Tonino Nuovo è in grado di comunicare.
Visualizza